Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno molecolare ed elio) ed una minima parte di polvere responsabile dell'aspetto della nube. Le nebulose oscure sono tra gli oggetti più freddi conosciuti. Il loro aspetto è essenzialmente dovuto alla presenza di una piccola frazione di polvere, responsabile dell'assorbimento della luce (specialmente nella parte blu dello spettro). Le nubi oscure quindi si possono osservare più facilmente se oscurano parte di una nebulosa a emissione o nebulosa a riflessione o se bloccano la luce delle stelle di fondo. Le più grandi nebulose oscure, le cosiddette nubi molecolari giganti, hanno una massa di circa un milione di volte quella del Sole. Spesso hanno forme molto irregolari, senza confini esterni definiti, e con molti filamenti. Le più grandi nebulose oscure sono visibili ad occhio nudo, appaiono come macchie scure sul più brillante sfondo della Via Lattea.

Barnard 150 (Seahorse) - (LDN 1082)
Barnard 150, conosciuta anche come Seahorse Nebula, è una nube molecolare di polveri oscure nella costellazione del Cefeo, così spessa, che assorbe tutta la luce che proviene dalle stelle dietro di essa. E' uno dei 182 oggetti catalogati dall'astronomo Edward E. Barnard e si trova a circa 1200 anni luce di distanza dal nostro sistema solare. La posizione della nube sul piano della Via Lattea, fa risaltare lo sfondo completamente pieno di stelle luminose di ogni età e dimensione. La luce emessa da queste stelle fa risaltare le polveri oscure donandoci la forma caratteristica del cavalluccio marino da qui il nome Seahorse Nebula.
Questa nebulosa ha una dimensione di circa 1 grado, ossia la larghezza di due lune.
Questa nebulosa ha una dimensione di circa 1 grado, ossia la larghezza di due lune.